Jun 192011
 

crontab-visual-editor-gui
Questi sono alcuni siti che uso per fare lavori specifici, spero che possono servireanche a voi.

Corntab
Corntab è una semplice interfaccia grafica web per crontab.

Con Corntab è possibile garantire che si ha sempre la sintassi corretta per crontab.

Non preoccupatevi più di daver dimenticato il formato corretto di crontab perché Corntab ti permette di cliccare su tutte le opzioni di crontab ed avere in uscita la voce crontab in tempo reale.

Continue reading »

Flattr this!

Jun 162011
 

nginxSul mio sito ho avuto un piccolo problema con i feed, li ho gestiti con FeedBurner e sono due uno per ogni lingua, in questo modo vorrei che un utente potesse poter scegliere di avere i feed in inglese o in italiano. Il problema è che mi piacerebbe che quando qualcuno scrive http://linuxaria.com/feed esso arrivi sulla mia pagina di feedburner per la lingua inglese mentre se scrive http://linuxaria.com/feed?lang=it si dovrebbe arrivare sullla pagina dei feed italiana.

Ho provato con il plugin per wordpress di feedburner, ma è buono solo se si ha 1 feed, perché ciecamente reindirizza tutto a 1 indirizzo di FeedBurner, quindi non è una buona soluzione per i miei 2 feed bilingue.

E così l’ho fatto con un Rewrite in Nginx. Continue reading »

Flattr this!

Jun 162011
 

sudoIl comando stat è veramente utile per raccogliere informazioni da file, directory e file system.
L’uso di base di stat è il seguente:

~#stat /etc/passwd
 
File: `/etc/passwd'
Size: 999       	Blocks: 8          IO Block: 4096   regular file
Device: ca00h/51712d	Inode: 845         Links: 1
Access: (0644/-rw-r--r--)  Uid: (    0/    root)   Gid: (    0/    root)
Access: 2011-05-26 12:14:41.000000000 +0200
Modify: 2011-05-26 12:14:41.000000000 +0200
Change: 2011-05-26 12:14:41.000000000 +0200

Quindi, senza opzioni si possono avere le seguenti informazioni

File : Dimensione in Bytes
Blocks : Numero di blocchi usati
IO Block : Dimensione in byte di ogni blocco
Device : Il numero identificativo del dispositivo storage (hard disk, etc)
Inode : Il numero dell’inode a cui il file o la directory viene collegata.
Access/Modify and change Times : Si noti che il timestamp include anche che il fuso orario in cui il file è stato acceduto o modificato . In questo esempio +0200 Continue reading »

Flattr this!

May 222011
 

INX Sia che siate dei fan della linea di comando sia degli inesperti vi consiglio di fare una prova con INX (INX is not X), una distribuzione minimale di Linux che ha la caratteristica di NON avere nessun desktop grafico, tutti gli strumenti e pacchetti forniti funzionano da terminale.

INX è un Live CD attualmente basato su Ubuntu 8.04, un po’ vecchio ma per gli strumenti che include e l’obiettivo che ha è sufficiente.
Tenete a mente che questa distribuzione è più un proof of concept ed una buona occasione per imparare qualche trucco da terminale, ma non è nata per essere usata come ambiente standard. Continue reading »

Flattr this!

May 012011
 

rssSe si seguono i siti di notizie o blog probabilmente stai usando qualche servizio on-line o un programma per aggregare tutte le notizie in un punto più comodo. Questo è fattibile grazie al feed RSS.

Da wikipedia :

RSS (acronimo di RDF Site Summary ed anche di Really Simple Syndication) è uno dei più popolari formati per la distribuzione di contenuti Web; è basato su XML, da cui ha ereditato la semplicità, l’estensibilità e la flessibilità. L’applicazione principale per cui è noto sono i feed RSS, che permettono di essere aggiornati su nuovi articoli o commenti pubblicati nei siti di interesse senza doverli visitare manualmente uno a uno.

E oggi ti faccio vedere alcuni programmi che girano perfettamente su Linux che è possibile utilizzare per leggere e aggregare tutte queste informazioni Continue reading »

Flattr this!