Mar 212011
 

libreofficeEbbene si da oggi sulla mia Gentoo sono passato da openoffice 3.2 a libreoffice 3.3 e di sicuro non ho rimpianti.

Se negli ultimi 6 mesi sei stato lontano dalla rete potreste chiedervi cosa libreoffice:

Il 28 settembre 2010 alcuni membri del progetto OpenOffice.org hanno dato vita a un nuovo gruppo chiamato The Document Foundation e reso disponibile un fork di OpenOffice.org rinominato appunto LibreOffice e basato sulla versione 3.3. Il nome LibreOffice fu inizialmente pensato come provvisorio, in attesa che Oracle accettasse la richiesta della neonata fondazione di donarle il marchio OpenOffice.org e di entrare a far parte del gruppo di sviluppo della suite. Per questo motivo i numeri di versioni partono da 3.3, beta di OpenOffice.org su cui si basa LibreOffice. Tuttavia, la società statunitense non ha raccolto l’invito.

Continue reading »

Flattr this!

Mar 122011
 

nagiosSe nel vostro lavoro avete la responsabilità di anche solo un server, vi sarete sicuramente chiesti: Qualè il miglior modo per avere la situazione sotto controllo ?

Nel mondo open source esistono ottimi software che permettono di tenere sotto controllo lo stato di server, servizi e programmi.

In questo articolo vederemo una panoramica su alcuni software di questa categoria, in particolare mi sono concentrato su Nagios e sui figliocci..
Continue reading »

Flattr this!

Mar 112011
 

Oggi voglio mostrarvi alcuni esempi fatti con Zenity .

Zenity è un programma multipiattaforma che permette l’esecuzione di finestre di dialogo GTK + da riga di comando e script di shell.

Come strumenti quali whiptail e dialog, zenity permette una facile creazione di interfacce grafiche, anche se ha meno funzionalità rispetto a strumenti più complessi di creazione di GUI: “Altri linguaggi di scripting come Perl e Python possono essere usati per costruire su applicazioni GUI complete, ma il programma zenity permette ad uno script di shell di interagire con un utente tramite una GUI. L’interfaccia utente non è così raffinata come quella che potrebbe essere fornita da una applicazione con tutte le funzionalità di un GUI, ma è perfettamente adatta per le semplici interazioni. “

Continue reading »

Flattr this!

Mar 092011
 

minitubeDopo l’aggiornamento a Flash 10,2 sono incorso in un bug noto ed adesso posso vedere youtube solo in bianco e nero, ho cercato un po in rete un ed ho trovato che è un problema abbastanza comune. La causa sembra essere una combinazione di Flash 10.2, un recente cambiamento di YouTube e la scheda grafica degli utenti e sembra essere indipendente dal browser (si può verificare in Firefox 3.x, Firefox 4 beta così come in Chrome/Chromium).

Se anche voi avete questo problema su webupd8.org c’è un articolo che illustra una serie di possibili soluzioni.

Io ho usato questa ennesima occasione in cui flash non mi funzionava bene, per cercare qualche alternativa e per youtube in particolare ho trovato minitube. Continue reading »

Flattr this!

Mar 052011
 

ffmpegFFmpeg si può considerare il coltellino svizzero delel applicazioni audio e video, con tantissime opzioni e possibilità di utilizzo. Probabilmente lo avete già installato sul vostro computer come dipendenza di un programma che utilizzate per vedere video o ascoltare della musica. in questo articolo vedremo alcuni utilizzi da linea di comando senza utilizzare applicazioni grafiche. Continue reading »

Flattr this!