 Vi presento oggi questo utilissimo articolo che introduce Xmonad, un windows manager alternativo, l’articolo è di Fabio Viola e lo trovate insieme a molti altri articoli interessantissimi sulla pagina del SaLUG Journal, l’articolo è rilasciato sotto GNU Free Documentation License.
 Vi presento oggi questo utilissimo articolo che introduce Xmonad, un windows manager alternativo, l’articolo è di Fabio Viola e lo trovate insieme a molti altri articoli interessantissimi sulla pagina del SaLUG Journal, l’articolo è rilasciato sotto GNU Free Documentation License.
La settimana scorsa in quel di  Bologna ho avuto il piacere di  conoscere un geek padovano, un ragazzo in gambissima con il  quale ho poi scambiato quattro  chiacchiere.
Mi  ha  fatto  conoscere  un  progetto interessantissimo, si tratta di  xmonad. Sul sito ufficiale[0] e’ presente una frase che o vi  colpisce e vi porta a divorare ogni  pagina della documentazione o vi fa chiudere in un batti baleno la scheda del browser: “In a normal  WM, you spend half your time aligning and searching for  windows.” Se vi riconoscete in  questa frase allora xmonad e’ cio’ che fa per voi. Di cosa si tratta?
Di un  window  manager  intelligente scritto in Haskell la  cui peculiarita’ principale e’ quella di posizionare automaticamente le finestre senza sovrapposizioni.  Xmonad ha numerosi vantaggi (che  reperiamo  gia’  nella  homepage del progetto): tiling  delle finestre, minimalismo, stabilita’ (e avendolo provato  intensamente posso confermare),  estendibilita’, molte feature (ad  esempio supporta xinerama),  semplicita’, supporto…
 Continue reading »
