Oct 152011
 

Questo è un mio articolo già pubblicato su wazi

Avete problemi nel servire più di due pagine al secondo sul vostro blog WordPress o Drupal?  I siti dei vostri concorrenti servono le pagine più velocemente di voi? La loro arma segreta potrebbe essere una combinazione di web server e PHP da Apache e mod_php. Ma non preoccupatevi – potete rivolgervi a una di queste soluzioni alternative anche voi, e migliorare le prestazioni del server web senza aggiornare le risorse hardware.

In primo luogo, una descrizione generale. Un server HTTP o web server  invia ai browser una pagina richiesta, di solito in codice HTML, o una pagina creata dinamicamente con un linguaggio come PHP, uno dei linguaggi di programmazione più comuni per le pagine web. Il linguaggio di scripting PHP assomiglia a JavaScript, Java e Perl, e tutti condividono un antenato comune, il linguaggio di programmazione C. Se avete bisogno di inserire del testo dinamico, come ad esempio il risultato di una query su database, all’interno del testo statico, troverete PHP estremamente utile. Continue reading »

Flattr this!

Oct 142011
 

nginxOggi ho speso un sacco di tempo (forse troppo) per capire come modificare le estensioni, all’interno di una url, con le rewrite di Nginx .

Ovvero chiamare la url http://miosito.com/miofile.html e servire con Nginx http://miosito.com/miofile, che in realtà è un php da processare.
A fare le cose più difficile una url .html può indicare anche un file esistente html.

Finalmente ho risolto tutto correttamente, quindi con questo post spero di aiutare qualcun’altro a fare il tutto molto più velocemente in futuro.

Continue reading »

Flattr this!

Oct 132011
 

squidIn articoli precedenti ho parlato di Tor e SSH per navigare in rete in maniera più sicura, o almeno più anonima.
Ma a volte è più facile fare la configurazione solo una volta su un server e impostare un proxy lì, e poi utilizzarlo come proxy per tutti i propri computer,o forse tutti i computer dell’ufficio o amici.

E con i VPS questo è un modo economico per navigare in rete partendo da un’altra parte del mondo.

Quindi, in questo articolo vedremo come fare una configurazione di base di Squid. Continue reading »

Flattr this!

Oct 102011
 

A volte capita di avere la necessità di verificare cosa c’è dentro un file di archivio .tar.gz o forse solo bisogno di estrarre un paio di file da un altro archivio, questo è possibile, basta ricordare tutte le opzioni o semplicemente estrarre tutto in /tmp e poi eliminare il file che non servono

Ma c’è anche un modo più furbo per farlo, utilizzare archivemount

Continue reading »

Flattr this!

Oct 082011
 

Come molti di voi sanno i tipi di pacchetti più utilizzati sono deb e rpm.

deb è l’estensione del formato dei pacchetti software Debian ed il nome usato per i pacchetti binari di questo tipo.
I pacchetti Debian sono archivi standard Unix ar che includono due archivi tar compressi con gzip, bzip o lzmaed; uno che contiene le informazioni di controllo e un altro che contiene i dati.
Il programma più utilizzato per la gestione di questi pacchetti è dpkg, comunemente utilizzato attraverso altri programmi come apt/aptitude o Gdebi.

RPM Package Manager (RPM) è un sistema di gestione dei pacchetti. Il nome RPM si riferisce in vario modo al formato dei file .rpm, i file confezionati in questo formato, il software in questi file, e il gestore dei pacchetti stesso. RPM è destinato principalmente per GNU/Linux, il formato dei file è il formato base dei pacchetti per la Linux Standard Base.

Originariamente sviluppato da Ethan “E$” Cohen a Red Hat per Red Hat Linux, RPM è ora utilizzato da molte distribuzioni GNU/Linux. E’ stato portato su altri sistemi operativi, come Novell NetWare e IBM AIX.

I pacchetti Debian possono essere convertiti in altri pacchetti e viceversa utilizzandoalien
Continue reading »

Flattr this!