Jun 282011
 

bashless è un comando fondamentale se si lavora sul terminale Linux.

Facendo un “man less” si può vedere:

NAME
less - opposite of more

Mi piacciono le Gnu/Linux pagine man, in questo caso fa riferimento al more un altro comando che fa cose simili (ma di meno).

Il comando Linux less è simile a cat , ma con less è possibile scorrere il file invece che mostrare il file tutto in una volta. Con il comando less è possibile scorrere verso l’alto nel file così come verso il basso, mentre con il comando Linux more si può solo scorrere il file verso il basso.
Continue reading »

Flattr this!

Jun 272011
 

imagination-logo In uno dei primi articoli di Linuxaria ho pubblicato una guida completa su come per fare uno slideshow DVD con Linux e il programma principale per fare questo è stato imagination, un software che mi piace molto per la sua semplicità di utilizzo.

Imagination è un programma leggero e semplice per produrre slide show su DVD per Linux e FreeBSD scritto in linguaggio C e costruito con il toolkit GTK +2. Imagination è stato progettato da zero per essere veloce, leggero e facile da usare. Richiede l’encoder ffmpeg per produrre il filmato e libsox per gestire l’audio, e niente altro, non ci sono altre dipendenze.

Continue reading »

Flattr this!

Jun 252011
 

autoscanA volte è utile fare una valutazione di ciò che è on line sulla vostra rete, probabilmente si pensa di conoscere tutti i server e servizi on line, ma ho avuto più di una sorpresa in passato, con “server di test appena montato per un breve periodo”, “un nuovo servizio in test ” o peggio, computer compromessi che erogavano “nuovo servizi”.

La scansione di rete è una procedura per identificare gli host attivi su una rete, sia allo scopo di attaccarli o per la valutazione della sicurezza della rete. Tra le procedure di scansione, quali ping sweep e scansione delle porte, restituiscono le informazioni su quali indirizzi IP sono attivi e su quali host, nonche le porte raggiungibili.
Continue reading »

Flattr this!

Jun 242011
 

chainbreakA volte succede che si trova una sequenza di link, e così si deve iniziare a seguirli per vedere esattamente quale comando si sta per eseguire, o la directory utilizzata in quel collegamento simbolico, o è possibile utilizzare readlink.

readlink è contenuto nel pacchetto coreutils, quindi dovreste già averlo.

L’uso di base è readlink link simbolico e questo darà come output il percorso completo del file vero e proprio seguendo tutti i link simbolici. Continue reading »

Flattr this!

Jun 222011
 

gdm-witch-fr

Ho ricevuto alcune informazioni da Jean-Michel riguardo DoudouLinux un progetto conduce, è possibile leggere una sua intervista e più informazioni su Doudou in un articolo precedente.

Ho navigato un po’ sul loro sito ed ho anche notato una nuova e migliore grafica e molte altre informazioni su come configurare e usare questa distribuzione, ma ora passiamo alle informazioni che ho ricevuto da Jean-Michel:

Probabilmente sai che il mio progetto DoudouLinux è ancora vivo e, molto di più, è davvero attivo! Infatti abbiamo appena rilasciato la prima versione ufficialmente etichettate come stabile (non che quelli precedenti fossero instabili;)).

Il suo nome è DoudouLinux 1.0 Gondwana ed è disponibile in 15 lingue ufficialmente supportate, utilizzando 5 differenti alfabeti.

Come mi hai proposto mesi fa di raccontare i nostri successi, sono tornato a spiegare quello che abbiamo fatto. Naturalmente sarei molto contento se sarà possibile raccontare al mondo l’evoluzione del nostro progetto. Si prega di notare che ora abbiamo tre volontari italiani e sono lieto di annunciare che è già possibile consultare diverse pagine italiane sul nostro sito 🙂 :

http://www.doudoulinux.org/web/italiano/index.html
Continue reading »

Flattr this!