Jan 052011
 

tux-gameUna cosa che ho trovato molto interessante su Linux è la possibilità di avere a disposizione tutta una serie di giochi classici già presenti nella propria distribuzione, e quindi facilmente installabili.
Cosa intendo per classici ?
Giochi usciti prima del 2000 magari su Amiga o su altri sistemi operativi e che ora sono stati portati su Linux.

Seguitemi in questa carrellata di giochi vecchi (come concetto) ma sempre fruibili e divertenti. Continue reading »

Flattr this!

Jan 042011
 

archive

Ovvero zip VS gzip VS bzip2 VS xz

In un precedente articolo riguardante il programma tar ho accennato a bzip2 e gzip come opzioni per la compressione di un archivio tar (e mi sono scordato xz).

Per fare ammenda oggi vi presenterò i principali metodi per comprimere i file e farò qualche test per vedere come si comportano.
Prenderò in considerazione zip,gzip,bzip2 e xv, non testerò compress un altro programma di compressione presente nei sistemi linux ma ormai datato e superato come performance dagli altri programmi.

Ma come prima cosa una panoramica di questi 4 metodi / programmi di compressione
Continue reading »

Flattr this!

Jan 032011
 

tarHo dovuto recentemente spostare da una macchina all’altra circa 50 GB di dati, divisi in centinaia di migliaia di piccoli file, e senza avere spazio aggiuntivo sulla macchina per fare un tar zippato da poi spostare comodamente, ho provato un scp, ma dopo 45 minuti si erano spostati circa 2 GB di dati, troppo lento.

E così ho iniziato a guardare le opzioni un po più avanzate di tar.
Continue reading »

Flattr this!

Dec 272010
 

ConkyubuntuIn un precedente articolo abbiamo visto come utilizzare un terminale per verificare lo stato di un processo o le risorse della nostra macchina, ma a volte (su desktop in genere) può essere comodo avere tutte le informazioni sempre presenti in un angolo del nostro schermo.
Con Linux questo è possibile ed oggi vedremo 2 ottimi strumenti per realizzare un monitor di sistema : Conky e Gkrellm.

In generale un monitor di sistema è un sistema hardware o software usato per monitorare le risorse e le prestazioni di un un sistema informatico.

Le soluzioni con Monitor Software  sono le più comuni, a volte come parte di un widget. Questi sistemi di monitoraggio sono spesso utilizzati per tenere traccia delle risorse di sistema, come ad esempio l’utilizzo della CPU e la frequenza o la quantità di RAM libera. Sono utilizzati anche per visualizzare gli elementi come lo spazio libero su uno o più dischi rigidi, la temperatura della CPU e altri componenti importanti, e le informazioni di rete, compreso l’indirizzo IP e l’andamento attuale di upload e download. Altri schermi possibili possono includere la data e l’ora, l’uptime del sistema, nome computer, nome utente, dati del disco rigido SMART, velocità della ventola, e la tensione fornita dalla rete elettrica.

Continue reading »

Flattr this!

Dec 232010
 

jajukOggi vi presento un colloquio con Bertrand Florat il creatore di Jajuk.

“Jajuk è un software che organizza e riproduce musica. Si tratta di una applicazione con molte funzionalità orientate verso gli utenti avanzati con grandi o disorganizzate collezioni di musica. Utilizzando molteplici prospettive, il software è progettato per essere intuitivo e di fornire visioni diverse delle varie raccolte. ”

Jajuk ha molte caratteristiche interessanti ed essendo sviluppato in Java è disponibile per Linux (è disponibile come pacchetto nella distribuzione principali), Windows e Mac OS X.

Ho trovato questo ottimo progetto qualche tempo fa (sono stato il primo traduttore italiano), ma il mio lavoro e la pigrizia mi hanno portato via dal seguire constantemente l’evoluzione del software, oggi ho incontrato di nuovo Bertrand ed è stato così gentile da darmi parte del suo tempo per questo intervista.

Continue reading »

Flattr this!