 In un  precedente articolo  abbiamo visto come utilizzare un terminale per verificare lo stato di un processo o le risorse della nostra macchina, ma a volte (su desktop in genere) può essere comodo avere tutte le informazioni sempre presenti  in un angolo del nostro schermo.
In un  precedente articolo  abbiamo visto come utilizzare un terminale per verificare lo stato di un processo o le risorse della nostra macchina, ma a volte (su desktop in genere) può essere comodo avere tutte le informazioni sempre presenti  in un angolo del nostro schermo.
Con Linux questo è possibile ed oggi vedremo 2 ottimi strumenti per realizzare un monitor di sistema : Conky e Gkrellm.
In generale un monitor di sistema è un sistema hardware o software usato per monitorare le risorse e le prestazioni di un un sistema informatico.
Le soluzioni con Monitor Software  sono le più comuni, a volte come parte di un widget. Questi sistemi di monitoraggio sono spesso utilizzati per tenere traccia delle risorse di sistema, come ad esempio l’utilizzo della CPU e la frequenza o la quantità di RAM libera. Sono utilizzati anche per visualizzare gli elementi come lo spazio libero su uno o più dischi rigidi, la temperatura della CPU e altri componenti importanti, e le informazioni di rete, compreso l’indirizzo IP e l’andamento attuale di upload e download. Altri schermi possibili possono includere la data e l’ora, l’uptime del sistema, nome computer, nome utente, dati del disco rigido SMART, velocità della ventola, e la tensione fornita dalla rete elettrica.
 Continue reading »
