Nov 132011
 

Dopo l’aggiornamento a Ubuntu 11,10 la mia wireless va su e giù, e così sto cercando di eseguire un debug di questo problema guardando dmesg.

Ma questo mi ha portato ad un altro piccolo fastidio, dmesg stampa gli orari in forma di secondi.nanosecondi dall’avvio del sistema. E no, non sembra esserci alcuna opzione -h per renderlo più leggibile. Così si dovrebbe verificare il tempo di avvio e fare qualche calcolo per vedere dove gli eventi registrati sono accaduti.

Questo non mi sembra così utile!
Vediamo come avere queste informazioni in un formato migliore. Continue reading »

Flattr this!

Nov 122011
 

Cari lettori, in questi giorni ho lavorato “dietro le quinte” sul sito web, e spero che questo migliorerà la vostra esperienza su linuxaria.com

La prima cosa che sicuramente avrete già notato è che ora il sito utilizza più larghezza sullo schermo, ho fatto alcune modifiche sul tema e ora si dovrebbe utilizzare una larghezza variabile dello schermo (98% per l’esattezza) con qualche eccezione per le risoluzioni sopra 1600 e risoluzioni al di sotto 800, che utilizzano questi 2 valori come limite.

Ma non è tutto, ho modificato il sito con 2 plugin di WordPress: W3 Total cache e WPtouch, vediamo in dettaglio come questo ha cambiato il sito. Continue reading »

Flattr this!

Nov 092011
 

Può fare molto comodo avere a disposizione le ultime ISO delle distribuzioni preferite, o in generale altro software o materiale scaricabile liberamente con i torrent. Sarebbe bello però che questi torrent fossero scaricati in orari in cui la banda non vi serve per fare le vostre normali attività e magari non dal vostro PC principale ma da un piccolo linux box dedicato a questo…be la cosa si può facilmente fare.

Prerequisiti: un PC o notebook di recupero, l’unico vero requisito è che possa andare in rete LAN, via Ethernet o WiFi, e che abbia un buon disco interno, o un disco USB che si possa collegare ad esso, o un disco di rete disponibile.
Continue reading »

Flattr this!

Nov 082011
 

Ho ricevute due email, da due capiprogetto di progetti open source di cui mi sono interessato, entrambe mi davano la bella notizia di un aggiornamento del prodotto e quindi sono felice di presentarvi in questo post ben due aggiornamenti di ottimi software di cui vi ho già parlato Xplico e Ububox SalentOS Continue reading »

Flattr this!

Nov 012011
 

sshguardHo già parlato di fail2ban e logcheck, 2 strumenti in grado di eseguire una scansione dei vostri log e fare delle azioni, basandosi su regole che potete dare/modificare, di solito modificare le regole di iptables per fermare gli attacchi attivi contro il server o semplicemente inviare un messaggio di avviso se qualche cosa si trova nei log.

Oggi vedremo uno strumento simile, sshguard , è diverso dagli altri due in quanto è scritto in C, quindi usa meno memoria e CPU durante l’esecuzione pur ottenendo gli stessi risultati.
Continue reading »

Flattr this!