 Ora, a dire il vero si tratta di un progetto semi- utile, l’aspetto più importante è il fattore “figo” che porta. Ci si allontana dal PC e questo si blocca, si spegne lo schermo e il lettore multimediale va in pausa. Quando ci si riavvicina al computer tutto ricomincia automaticamente. a funzionare Figo ? è  BlueProximity . Continue reading »
Ora, a dire il vero si tratta di un progetto semi- utile, l’aspetto più importante è il fattore “figo” che porta. Ci si allontana dal PC e questo si blocca, si spegne lo schermo e il lettore multimediale va in pausa. Quando ci si riavvicina al computer tutto ricomincia automaticamente. a funzionare Figo ? è  BlueProximity . Continue reading »
 Ho ricevuto da Paolo Proni questo interessante articolo di presentazione sulla scheda industriale Tini, oggetto che effettivamente non conoscevo proprio, quindi lo pubblico più che volentieri
Ho ricevuto da Paolo Proni questo interessante articolo di presentazione sulla scheda industriale Tini, oggetto che effettivamente non conoscevo proprio, quindi lo pubblico più che volentieri
—-
La comune opinione riguardo a Java è da sempre che si tratti di un ambiente pesante, il quale richiede hardware potente e a volte sembra proprio che la potenza non basti mai. Come se per fare le stesse cose che si facevano 10 o più anni fa, non bastino nemmeno le macchine di ultima generazione.
Niente di più sbagliato.
La lentezza di molti programmi Java è il frutto di scelte degli architetti del software, che hanno dato una bassa priorità all’efficienza, preferendole prima l’estrema flessibiltà o la produttività, quando non si trattava di puntare soltanto ai tempi di consegna…
E’ un piacere scoprire su Internet dei piccoli gioielli, come la Tini, dove un microcontrollore a  8 bit riesce a far girare degnamente dei piccoli programmi in Java. Continue reading »
 Nel mio post “6 microblogging client per Linux“Ho ricevuto un commento sul software: Turpial.
Nel mio post “6 microblogging client per Linux“Ho ricevuto un commento sul software: Turpial.
Turpial è un client per Twitter e Identi.ca (solo nella versione 1.4.x) basato su PyGTK, ho provato sulla mia ubuntu 11.04 la versione disponibile nel PPA di sviluppo per Ubuntu, quindi ho effettuato i test sia su Twitter che su Identi.ca.
Quello che ho apprezzato di questo programma sin dall’inizio è la sua semplicità, l’integrazione con l’area di notifica (testato su XFCE) ed i cinguettii acustici quando arriva un nuovo messaggio (ma sospetto che a lungo andare li silenzierei), ma ora alcuni dettagli. Continue reading »

Per Wikipedia: Un bigliettino (in inglese cheat sheet) è un insieme di note sintetiche utilizzato per un rapido riferimento.
Persone che lavorano nel campo dell’informatica in generale e sui terminali unix in particolare, sanno che non è così facile ricordare ogni singolo comando e quindi è normale avere “Cheat Sheet”, una raccolta dei comandi più utili in una pagina A4 per un particolare programma o ambiente.
E questa è la mia piccola collezione Continue reading »
 In un precedente articolo su 2 programmi che possono essere utilizzati per raccogliere statistiche di rete: iptstate e pktstat nell’articolo ho ricevuto commenti su nethogs ed iptraf, e così li ho testati.
In un precedente articolo su 2 programmi che possono essere utilizzati per raccogliere statistiche di rete: iptstate e pktstat nell’articolo ho ricevuto commenti su nethogs ed iptraf, e così li ho testati.
L’obiettivo di entrambe le applicazioni è quello di dare informazioni all’utente sullo stato attuale della rete, quindi quanta banda di rete utilizzata e quale processo la sta utilizzando. Un’altra cosa che hanno in comune queste due programmi è che sono programmi testuali che vanno utilizzati da terminale, quindi possono essere utilizzati sia a casa sul proprio desktop che su un server a lavoro. Continue reading »
